|
 |
Lun 11 Gen 2010 - 10:39 - Oggetto: Re: A parrata 'e Cirifhàrcu |
 |
 |
Lun 11 Gen 2010 - 11:21 - Oggetto: Re: A parrata 'e Cirifhàrcu |
 |
 anto63
|
falco ha scritto: | ...
Non sempre comunque il dialetto vero corrisponde al dialetto comunemente parlato "odierno" perchè molti vocaboli non si usano più e perchè, specie nell'ultimo secolo, si sono avute molte "influenze" esterne" di dialetti di paesi vicini e della lingua italiana. .... |
Ecco un grandissimo problema, che sicuramente sarà fonte di diatribe.
Il dialetto non è il Latino, ormai morto e quindi "scritto sul marmo". Il dialetto è ancora lingua viva.
E come sai, ogni lingua viva "si evolve, sia nello spazio sia nel tempo, cioè sia sul piano sincronico della viariazione simultanea sia sul piano diacronico della successione temporale dell'evoluzione" del popolo che la parla (Citazione da G. Giacalone).
In altre parole, il dialetto, come OGNI lingua è quella parlata non quella dei Vocabolari. Con le influenze subite per vicinanza coi paesi limitrofi, per la TV, ed anche per "errori" e neologismi che, come in un processo evolutivo Darwiniano, la modellano in continuazione a seconda del cambiamento dell'ambiente. Unica eccezione sono le lingue morte.
Allora occorre decidere se si tratta il dialetto dell'800 (che nessuno conosce più), quello dei nostri padri (diciamo anni 50-60) o quello imbastardinto da internet e global communication dei giovani di oggi.
Secondo me, come sempre, la virtù sta nel mezzo e penso sia meglio "allevare i polli che conosciamo meglio", cioè il dialetto degli anni 50-60-70, di cui abbiamo freschi ricordi (i nostri genitori-nonni) e ovviamente anche conoscenza diretta.
In caso di dubbi come quelli da me esposti, si può andare "a maggioranza". Qunti di noi dicono "mi dola 'u pìattu" e quanti di noi dicono "mi dola 'u pìettu"??
Un'altro appunto per falco.
All'inizio del vocabolario ho notato che tu proponi "a" con entrambi i significati di preposizione (a tia, a mia, a mianzu) ecc, e articolo (a casa, a vutta).
Ne manca un terzo: "a" usato come pronome ('a vitti, 'a vua). Ma in questo caso mi sembra corretto distinguere, per esempio con un apostrofo.
Anche nella pronuncia, se ci pensate bene, le due "a" sono diverse. Tendiamo ad "allungare" un po' la "a" usata come pronome.
Allora, propongo di distunguere, per esempio come ho fatto io (apostrofo prima della "a") nel caso di pronome. O per assecondare la tendenza all'allungamento, con un accento circonflesso, alla francese.
Stesso discorso nel caso delle "i" o delle "u" quando usate come pronome.
|
|
GLI ALTRI DATI E LE FUNZIONALITÀ AVANZATE SONO ACCESSIBILI SOLO AGLI UTENTI REGISTRATI. Per una migliore esperienza sul Forum senza limitazioni, REGISTRATI ora, fornendo dati REALI. |
|
|
 |
Lun 11 Gen 2010 - 12:07 - Oggetto: Re: A parrata 'e Cirifhàrcu |
 |
 falco
|
Nessuno ha mai detto che il dialetto è immodificabile ...tutt'altro...si evolve giorno per giorno.
Tanto per fare un esempio fino a circa il 1200 nella nostra zona si parlava comunemente il greco ( da cui derivano molti vocaboli attuali e molti toponimi) e tale era la lingua anche nelle chiese (che era di rito greco). Nemmeno la latinizzazione forzata operata dai Normanni del Vescovato di Squillace per compiacere il Papato aboli del tutto i preti Greci (i Papas) sposati e con figli che nelle chiese e nei monasteri praticavano il rito greco-ortodosso nella lingua greco-bizantina parlata (mista a vocaboli derivati dal latino, dall'arabo e altre) dalla maggioranza della popolazione Girifalcese.
Ora, dopo tanti secoli e tante vicende storiche, di quella lingua dei nostri antenati ( come dell'italiano medievale) resta poco e forse tanti vocaboli allora usati non hanno più un significato...questo non significa però che occorre dimenticare il passato che, in ogni caso, rappresenta la cultura e le tradizioni di un popolo.
Nemmeno io ho mai sentito o usato nella lingua comunemente parlata molti dei vocaboli appresi parlando con persone anziane e, preferibilmente, analfabete.
Il vocabolario fissa la lingua conosciuta e parlata in un determinato momento...ma non ha la pretesa di escludere le modifiche che possono essere fatte in futuro.
Quanto ai tuoi suggerimenti prendo nota anche nella considerazione del fatto che dove ho avuto dei dubbi l'ho messo in evidenza citando, nell'incertezza, entrambi i vocaboli.
Per quanto riguarda le a usate come preposizione e come pronome non ho messo l'accento 'a iniziale perche poi questo mi creava problemi nel riordino dei dati. Nel significato questo è presente a= "la art. det. 'a casa (la casa) come pronome 'a vidisti? (l'hai vista?)"
Altra cosa è che nelle derivazioni dei vocaboli alcune volte ho utilizzato le lettere greche...altre volte ho scritto le parole greche con il nostro alfabeto. Non posso pretendere che tutti conoscano il greco o lo sappiano leggere.
|
|
GLI ALTRI DATI E LE FUNZIONALITÀ AVANZATE SONO ACCESSIBILI SOLO AGLI UTENTI REGISTRATI. Per una migliore esperienza sul Forum senza limitazioni, REGISTRATI ora, fornendo dati REALI. |
|
|
 |
Lun 08 Feb 2010 - 14:24 - Oggetto: Re: A parrata 'e Cirifhàrcu |
 |
 Jedi
|
|
GLI ALTRI DATI E LE FUNZIONALITÀ AVANZATE SONO ACCESSIBILI SOLO AGLI UTENTI REGISTRATI. Per una migliore esperienza sul Forum senza limitazioni, REGISTRATI ora, fornendo dati REALI. |
|
|
 |
Lun 22 Mar 2010 - 22:47 - Oggetto: Re: A parrata 'e Cirifhàrcu |
 |
 |
Lun 22 Mar 2010 - 23:59 - Oggetto: Re: A parrata 'e Cirifhàrcu |
 |
 |
Mar 23 Mar 2010 - 0:11 - Oggetto: Re: A parrata 'e Cirifhàrcu |
 |
 falco
|
Fra pochi giorni vedrai.
Ci sto lavorando da oltre un mese per eliminare doppioni, errori e per aggiornare l'etimologia. Non è un lavoro facile ma spero di fornire una versione definitiva...salvo errori che mi saranno segnalari, spero, da altri.
|
|
GLI ALTRI DATI E LE FUNZIONALITÀ AVANZATE SONO ACCESSIBILI SOLO AGLI UTENTI REGISTRATI. Per una migliore esperienza sul Forum senza limitazioni, REGISTRATI ora, fornendo dati REALI. |
|
|
 |
Dom 26 Dic 2010 - 13:57 - Oggetto: Re: A parrata 'e Cirifhàrcu |
 |
 falco
|
Fragolino ha scritto: | filmato: ho un elenco di oltre 50 fonti rss che consulto quotidianamente, e segno ciò che m'interessa o può servirmi in futuro...
dizionario: augh, sarà fatto!  |
Te lo mando adesso Via Mail...però c'è un problema .
Ho usato il programma PDFCreator...che mi ha trasformato tuuti i file dei vocaboli ...meno le 4 righe di testa dove avevo messo il titolo - l'autore e le lettere trattate nella parte di dizionario.
Non capisco perchè.
Hai per caso un programma migliore che traformi un file formato .xcel in tutte le sue parti compresa tutta la formattazione?
L'estetica in queste cose conta molto e mi sembra giusto che ci sia il nome dell'autore sul file Pdf pubblicato.
Io per adesso ti mando i File Pdf per come mi sono venuti ...ma se è necessario ti mandero copia del file in formato .xcel ( pesa 1,66 MB) contenente l'intero dizionario...e te la vedi tu che in materia ne sai molto più di me
Il file dovrebbe essere intestato come segue:
DIALETTO GIRIFALCO
Dizionario del Dialetto Girifalcese " A parrata 'e Cirifhàrcu" di Vincenzo Giampà alias Falco
III Edizione riveduta e corretta al 26/12/2010
LETTERE A - N ( per il primo file PDF)
LETTERE O - X ( per il secondo File PDF)
Sappimi dire cosa devo fare...non esco da casa prima delle 17,00
Non riesco a mandartelo Via Mail ...quindi te li allego qui
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
DIALETTO GIRIFALCO - LETTERE A - N.pdf |
Dimensione: |
458.68 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 496 volta(e) |
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
DIALETTO GIRIFALCO - LETTERE O - X.pdf |
Dimensione: |
383.39 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 747 volta(e) |
|
|
GLI ALTRI DATI E LE FUNZIONALITÀ AVANZATE SONO ACCESSIBILI SOLO AGLI UTENTI REGISTRATI. Per una migliore esperienza sul Forum senza limitazioni, REGISTRATI ora, fornendo dati REALI. |
|
|
 |
Dom 26 Dic 2010 - 14:12 - Oggetto: Re: A parrata 'e Cirifhàrcu |
 |
 Fragolino
|
|
GLI ALTRI DATI E LE FUNZIONALITÀ AVANZATE SONO ACCESSIBILI SOLO AGLI UTENTI REGISTRATI. Per una migliore esperienza sul Forum senza limitazioni, REGISTRATI ora, fornendo dati REALI. |
|
|
 |
Dom 26 Dic 2010 - 14:16 - Oggetto: Re: A parrata 'e Cirifhàrcu |
 |
 falco
|
Fragoli ...io i file te li ho mandati cosi come sono
potremo comunque sempre modificarli
..ora mi scarico i programmi che hai detto e vedo cosa posso fare.
Fragoli ...i programmi che mi hai consigliato (peraltro in inglese e con un mare di pubblicità ) permettono solo la crittografia dei file ( ..che si pùo rimuovere) ...non trasformano i file Word o Excel in Pdf cosi come sono.
A me serve un programma Free che faccia la conversione...
ora provo a trovarmelo io ...
|
|
GLI ALTRI DATI E LE FUNZIONALITÀ AVANZATE SONO ACCESSIBILI SOLO AGLI UTENTI REGISTRATI. Per una migliore esperienza sul Forum senza limitazioni, REGISTRATI ora, fornendo dati REALI. |
|
|
|
|