Via Cola di Rienzo
Una strada di Girifalco è intitolata a Cola di Rienzo; ha inizio e fine sulla via Migliaccio. Ha pochi numeri civici perché è un breve tratto. Costeggia la parte superiore dei " Pioppi Nuovi”. Su questa strada, ad oggi, vi è l’entrata del Palazzo Rosso, il più alto di Girifalco. La denominazione di questa strada onora la memoria del famoso “tribuno romano” rinascimentale. Cola di Rienzo, tribuno e riformatore romano nato nel 1313, esercitò la professione di notaio, soprattutto in difesa degli interessi dei poveri. Nel 1347 fondò a Roma un governo democratico, ma il suo desiderio di conferire a Roma la dignità di capitale del mondo insospettì il Papa che emise contro di lui una bolla di condanna. Cola di Rienzo si ritirò in Castel Sant’Angelo, poi in un eremo dell’Abbruzzo, dove si preparò ad una missione per il rinnovamento della Chiesa e del mondo che intendeva adempiere con l’aiuto di Carlo IV°. Assalito nella sua residenza in Campidoglio, fu ucciso l’8 ottobre 1354.