La "Conella"
La Conella è delimitata da Corso Migliaccio, Via Dante Alighieri e Via Boccaccio. Si chiama Conella perché in origine all’imbocco c’era un’icona raffigurante una Madonna. Anticamente era un uliveto di proprietà Blandini-De Stefani. Si racconta che dove oggi c’è Via Verga, tanti anni fa, sorgevano quattro baracche di legno di castagno, fatte costruire dal proprietario, don Guglielmo De Stefani. Il motivo della costruzione di queste baracche pare sia stato il fatto che la moglie doveva partorire e, siccome in quel periodo si erano verificate ripetute scosse di terremoto, il De Stefani cercò di proteggere in questo modo la nascita dei suoi figli. L’antica Conella comprende le seguenti vie: Via Pascoli, Via Galileo, Via Pirandello, Via Verga, Via Socrate, Via Platone.