D
Daccussì: così
Dallara: lavorare instancabilmente
Dannu: danno
Darrupara: buttare
Dassara: lasciare
Davanzi: davanti
Dejiunu: digiuno
Denta: dente
Depeda: di nuovo
Deprattu: agire senza pensare
Dericata: radice; ceppo familiare che indica provenienza
Deviaru: davvero
Diastru: luogo esposto a mezzogiorno
Dicira: dire
Difhiattu: difetto
Dilluviara: piovere a dirotto
Dinocchia: ginocchio
Dirrupu: burrone
Discianzu: forte mal di pancia
Discipulu: apprendista
Discu: disco
Disculu: discolo
Discurzu: discorso
Disturbu: preoccupazione
Ditteru: modo di dire
Divacara: versare
Divanu: divano
Documentu: documento
Dolira: sentire dolore
Domana: domani
Domara: addomesticare
Dominica: domenica
Donna: suocera; mai pronunciata senza suffisso es donnama mia suocera
Doppu: dopo
Dota: patrimonio che i genitori danno ai figli
Duamitu: addomesticato
Duannula: donnola
Dubbriattu: gonna ampia usata come costume girifalcese
Duciu: dolce
Dunara: dare
Dunca: dunque
Durcia: pasticcino
Duva: dove
Duvachè: dovunque
Duvaviaddi: in nessun posto
Dallara: lavorare instancabilmente
Dannu: danno
Darrupara: buttare
Dassara: lasciare
Davanzi: davanti
Dejiunu: digiuno
Denta: dente
Depeda: di nuovo
Deprattu: agire senza pensare
Dericata: radice; ceppo familiare che indica provenienza
Deviaru: davvero
Diastru: luogo esposto a mezzogiorno
Dicira: dire
Difhiattu: difetto
Dilluviara: piovere a dirotto
Dinocchia: ginocchio
Dirrupu: burrone
Discianzu: forte mal di pancia
Discipulu: apprendista
Discu: disco
Disculu: discolo
Discurzu: discorso
Disturbu: preoccupazione
Ditteru: modo di dire
Divacara: versare
Divanu: divano
Documentu: documento
Dolira: sentire dolore
Domana: domani
Domara: addomesticare
Dominica: domenica
Donna: suocera; mai pronunciata senza suffisso es donnama mia suocera
Doppu: dopo
Dota: patrimonio che i genitori danno ai figli
Duamitu: addomesticato
Duannula: donnola
Dubbriattu: gonna ampia usata come costume girifalcese
Duciu: dolce
Dunara: dare
Dunca: dunque
Durcia: pasticcino
Duva: dove
Duvachè: dovunque
Duvaviaddi: in nessun posto