Programma della lista PER GIRIFALCO, candidato a Sindaco Siniscalco
Il nostro programma tra questione morale e trasparenza
Maurizio Siniscalco è il candidato alla carica di Sindaco di Girifalco per la lista civica “PER GIRIFALCO” composta da alcuni gruppi politici e da rappresentanti indipendenti espressione della società civile Girifalcese.
Le forze civiche e politiche della coalizione che sostengono il programma del candidato a Sindaco Maurizio Siniscalco convergono su una base di programmatica che le vede impegnate a trovare le soluzioni più adeguate ai problemi gravi che attanagliano la nostra comunità .
L’elaborazione di un programma che possa consentire lo sviluppo del nostro territorio, richiede, preliminarmente, una breve analisi dell’attuale assetto che le realtà economiche e sociali hanno assunto, in questi anni, nel nostro territorio girifalcese.
L’ andamento della struttura sociale e della qualità di vita della nostra cittadina ha visto, nel corso degli ultimi lustri, una fase di parziale regresso dovuta essenzialmente alla perdita del ruolo centrale che invece storicamente Girifalco ha sempre avuto rispetto all’hinterland. La progressiva perdita dello storico ruolo centrale nel panorama sanitario regionale, la poca capacità di riconvertire l’economia locale rispetto alla tradizione che la vuole dipendente da “impiego”, la fuga di “cervelli” costituita da numerosi ragazzi che, conseguito un titolo di studio non rientrano nel paese natio poiché non vedono in esso né nel territorio locale condizioni per intraprendere alcuna attività, nonché l’amplificarsi di alcuni fenomeni di disagio sociale pongono attualmente l’attenzione su una serie di problemi che le lista “PER GIRIFALCO” si propone di affrontare con l’appoggio e la collaborazione di chiunque ( associazioni, cittadini, imprese) voglia fattivamente collaborare per innalzare Girifalco al rango di una cittadina “europea”.
La lista spinta dall’intento di arrivare a garantire il miglioramento generale della qualità di vita dei propri concittadini ritiene indispensabile creare le condizioni per uno sviluppo integrato del territorio. Lo sviluppo generale passa, secondo noi, attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e culturali al fine di aumentare l’indotto del terziario ed una migliore formazione delle giovani generazioni, investendo sulle attività sportive, culturali e formative. La presenza sul territorio comunale di un polo scolastico secondario è garanzia di una formazione del substrato sociale alto livello, in grado sicuramente di garantire grandi risultati. Ogni forma di agevolazione possibile dovrà essere adottata al fine di riconvertire l’economia locale e garantire la crescita delle attività produttive presenti nonché la creazione di nuove attività. Il mondo produttivo inteso in senso lato, artigianato, impresa, commercio, ristorazione e turismo può e deve garantire l’impulso necessario alla crescita di Girifalco.
L’obiettivo può essere raggiunto SOLAMENTE se si parte dalla consapevolezza che esiste una “questione presente” che debilita la nostra realtà tanto da soffocarne il potenziale che questa terra ha da offrire.
IL CAMBIAMENTO IN COMUNE : questo più che uno slogan è il principio fondante della Lista “PER GIRIFALCO”. Un cambiamento fatto di semplici verità e privo di false promesse, un cambiamento che guarda allo stato attuale della nostra triste realtà senza proiezioni utopistiche, un cambiamento che propone la presenza e la passione verso un territorio logorato da anni e anni dal puro personalismo, un cambiamento che richiede UN ’IMMEDIATO impegno serio e concreto nei confronti delle EMERGENZE che gravitano intorno alla nostra realtà :
· AREA CIMITERIALE
· SISTEMA RIFIUTI
· BONIFICA DEL TERRITORIO
La Girifalco che vogliamo è quella che risolve i problemi e mette al centro di tutte le scelte la qualità della vita, il disagio sociale, la solidarietà, il lavoro, la trasparenza democratica delle scelte amministrative, il coinvolgimento costante dei cittadini singoli ed associati.
Partendo da queste considerazioni di base, si è elaborato un documento in pochi essenziali punti ( a breve e a lungo termine) lontani dal proporre le solite soluzioni irrealistiche, viste soprattutto le situazioni gravose in cui riversa l’attuale bilancio comunale. E' nostra intenzione promuovere quelle idee nuove ed originali che ci verranno proposte direttamente dai cittadini. Abbiamo voglia di operare attivamente per il bene comune, sviluppando programmi, idee e progetti innovativi. Riteniamo che solo mettendo insieme diversi contributi individuali si possano creare politiche veramente nuove che non siano un valore astratto, ma fattore fondamentale dello sviluppo sociale e culturale del paese
Servizi Sociali
La legislazione regionale e nazionale affida ai comuni il compito di programmare e gestire gli interventi relativi all’assistenza ed al migliore inserimento nel contesto collettivo di persone che vivono in situazione di disagio. Appare quindi indispensabile la costituzione di un servizio perfettamente organizzato all’interno dell’Amministrazione che, in raccordo con altri partner istituzionali e non (Regione, Provincia, A.S.P., mondo del Volontariato e Terzo Settore) possa dare concrete risposte alle numerose istanze provenienti dalla “base” sociale che vive situazioni di disagio. Il servizio svolto in questo campo dall’ Amministrazione Comunale, così come il fenomeno del disagio sociale, viene spesso sottovalutato da buona parte della popolazione la quale non ha percezione della reale entità delle situazioni disagiate. Tali situazioni sono in realtà (purtroppo) numerose e non vi è dubbio che devono essere affrontate e risolte con energia, atteso che le stesse comprimono sicuramente verso il basso l’intera potenzialità della nostra Girifalco e lasciano irrimediabilmente “indietro” una parte della popolazione.
In questo contesto diventa centrale il sostegno, nel suo più ampio e concreto significato, alla famiglia il pilastro su cui si fonda la nostra comunità, il sistema educativo, il benessere sociale ed economico e il contenimento delle forme di bisogno legate alle fasi stesse della vita.
Tale argomento s’intreccia con il problema della permanenza dei servizi sanitari del nostro paese.
Prendendo atto dell’evoluzione legislativa che ha portato alla quasi completa soppressione delle strutture manicomiali che esistevano nella cittadina e pur mantenendo fermo l’impegno a reclamare l’intervento del Governo Regionale al fine di ristrutturare un padiglione presso il Complesso Monumentale, consentendo in questo modo il trasferimento della SAUB, occorrerà, nel breve periodo, impegnare le energie per consentire una migliore fruizione degli utenti (proveniente dai paesi vicini) dei servizi sanitari di base. Ciò potrà avvenire, nell’immediato, costituendo appositi servizi di trasporto in grado di garantire l’accesso alle strutture sanitarie ambulatoriali alle persone che più hanno quotidianamente bisogno (anziani e disabili) ma intervenendo, contestualmente, sulle strutture logistiche allocate nel centro abitato, scongiurando così, i disagi sopportati da tutti i cittadini. Le politiche sociali non possono essere lasciate al libero mercato.
Per questo siamo convinti dell’importanza di continuare a pensare ad una programmazione integrata delle attività e degli interventi dei servizi sociali legati direttamente ed armonizzati con quelli della sanità, della casa, del lavoro, della mobilità e dell’istruzione. Affrontare i problemi di chi ha bisogno di aiuto significa cercare di creare un rapporto tra generazioni, che possa garantire sicurezza agli anziani ed ai disabili per la realizzazione di interventi personalizzati, cioè progettati ed eseguiti in continuità caso per caso, con attenzione all’offerta di servizi di vario tipo: domiciliari, semiresidenziali a ciclo diurno, residenziali.
Ambiente e l’emergenza rifiuti
Il nostro territorio è un bene inestimabile e va tutelato governando con attenzione le trasformazioni possibili. Occorre promuovere e sostenere comportamenti coerenti con la tutela dell'ambiente come condizione essenziale di vita nostra e delle future generazioni.
L'ambiente deve essere garanzia per il futuro e la sua tutela si fonda principalmente sul rispetto del proprio patrimonio naturalistico e paesaggistico che va conservato, ma soprattutto riqualificato con interventi che rivolgono l’ attenzione verso il bene ambientale più importante della nostra realtà: la montagna. La cura della montagna è un compito che l’Amministrazione deve sostenere e potenziare al fine di monitorare un territorio oggi più che mai abbandonato e vittima di comportamenti incivili ed illegali.
Ambiente uguale, soprattutto, gestione dei rifiuti. La gestione del ciclo dei rifiuti costituisce, oggi più che mai, una delle priorità della nostra piccola comunità. La ricetta prevista per scongiurare la crisi prevede il ripristino della raccolta differenziata e la sistemazione di alcune stazioni ecologiche in siti più comodi e con spazi più ampi, passando attraverso la bonifica delle discariche abusive ed il controllo del territorio in modo da scongiurare il ripetersi del gravissimo fenomeno dello smaltimento abusivo di rifiuti che, oltre ad arrecare danno alla salute dei cittadini, comporta dei costi elevatissimi al Comune per la bonifica stessa. Siamo dunque convinti che vi debba essere un massiccio intervento in termini di formazione della popolazione che, opportunamente stimolata, è sicuramente in grado di fornire un grande contributo alla soluzione del problema. Attraverso l’investimento in termini di strutture, informazione e formazione (anche e soprattutto nelle scuole) siamo sicuri di ottenere dalla popolazione grandi risultati in questi campo.
Gestione del territorio e del patrimonio
Le scelte urbanistiche effettuate per il nostro territorio lo rendono sostanzialmente saturo in termini di edificazione.
La gestione del territorio dovrà essere finalizzata all’ottenimento degli obbiettivi generali di sviluppo propostici nell’ottica di profonda collaborazione con tutti gli enti sovracomunali.
A seguito degli interventi realizzati negli ultimi anni da Enti sovraordinati ( ANAS – Amministrazione Provinciale ) Girifalco è uscita , finalmente, da un periodo di isolamento geografico. Tale situazione è essenziale per porre le basi allo sviluppo del territorio . Non vi è dubbio che la presenza di una idonea rete trasportistica sia da volano alla crescita generale di un territorio.
Lo sviluppo di un territorio costituisce materia estremamente complessa, soprattutto per la difficile fase economica che il nostro Comune si prepara ad affrontare, una fase in cui qualsiasi proposta risulterebbe un vero e proprio miraggio. Considerato l’intero contesto storico si è preferito intervenire sul territorio attraverso pochi e qualificanti punti infrastrutturali.
Primo fra tutti la ristrutturazione del Palazzo comunale, il cuore pulsante della vita civica e l’edificio che dovrebbe rappresentare tutti i cittadini girifalcesi. Un intervento questo, che tenga conto dell’abbattimento di tutte quelle BARRIERE ARCHITETTONICHE che DA SEMPRE impediscono a persone con capacità motorie ridotte di fruire normalmente di un luogo pubblico.
Un’idea nuova per il nostro territorio è quella sicuramente di FARE CULTURA più che DARE CULTURA troppo dirigistico e poco partecipativo.
La cultura deve essere momento di aggregazione, di confronto aperto e di integrazione, e può trovare la giusta sintesi nella Casa della Cultura, una struttura polifunzionale che accolga tutte le attività ricreative e diventi punto di incontro delle Associazioni e dei Circoli locali.
A completare un panorama, che oggi è davvero solo abbozzato, l’adeguamento dell’Anfiteatro comunale , un’area che per gran parte dell’anno rimane abbandonata a stessa perché la cattiva predisposizione geografica ne compromette la totale funzionalità.
Un’ulteriore occasione di conoscenza, importantissima per l’economia della nostra comunità, viene rappresentata dal censimento del patrimonio immobiliare del Comune, attraverso cui si può stabilire una programmazione per lo sviluppo sociale della vita cittadina e fornire indicazioni utili per le decisioni dell´Amministrazione Civica.
Un capitolo a parte merita la gestione dei lavori pubblici ( verde, aree cimiteriali, aree sportive, servizi a rete quali acquedotti, fognature etc.). In tal senso si è della convinzione che la qualità di tali servizi sia lo specchio del livello qualitativo della vita all’interno di un contesto sociale.
Nella convinzione già esposta che lo sviluppo generale passa attraverso il miglioramento generale della qualità della vita e del livello socio – culturale si effettueranno interventi tesi a potenziare tali servizi anche attraverso esternalizzazione degli stessi.
Il patrimonio dell’ente (strutture scolastiche, sportive, culturali, immobili, casa comunale, demanio) appare quantitativamente sufficiente rispetto alle esigenze delle popolazione. A tal proposito verranno eseguiti gli interventi necessari a garantire i necessari miglioramenti qualitativi di dette strutture.
Scuola-Legalità-Cultura
Mai come oggi è indispensabile che i nostri alunni e studenti conoscano, bene, le istituzioni e l’ordinamento della società. In questo contesto, l’opera educativa della scuola può risultare una valida speranza di rinnovamento e presa di coscienza, in un momento delicato per la nostra società in cui i valori della civiltà sembrano sopiti. In quest’ottica bisogna costruire un rapporto sinergico tra Amministrazione Comunale , Scuole di ogni ordine e grado, Forze dell’ordine e Associazioni di volontariato per veicolare nei bambini e nei ragazzi la cultura della legalità, della dignità personale e della solidarietà sociale , al fine di rendere ognuno responsabile per essere e diventare un cittadino rispettoso delle regole.
Sport e tempo libero
Lo sport sin dai tempi antichi è sinonimo di civiltà e progressione oltre che equilibrio, salubrità mentale e fisica.
La lista PER GIRIFALCO, consapevole che il tessuto sociale e della qualità della vita ha registrato un regresso ragguardevole nel corsi degli ultimi lustri, è convinta che le associazioni sportive locali debbano rappresentare il fiore all’occhiello delle nostre nuove generazioni come punto di riferimento e veicolo di aggregazione sociale e culturale. Pertanto siamo particolarmente convinti di porgere la giusta e doverosa attenzione in tale settore per contribuire ad offrire a minori e ragazzi, modelli di comportamento credibili, che in un’ ottica educativa e sportiva daranno i loro frutti.
Servizi Comunali
L’attività amministrativa dell’ente Comune è la prima attività ad essere percepita dalla popolazione residente sul territorio a causa delle numerosi attività, peraltro frutto di forti deleghe provenienti da Stato e Regione, svolte dall’Amministrazione Comunale.
Per garantire alla popolazione un opportuno standard qualitativo nei servizi comunali cosiddetti “interni”, si opererà mediante una serie continua nel tempo di programmi di formazione e qualificazione del personale dipendente al fine di migliorare la competenza e la professionalità. Inoltre, l’intera cittadinanza vista la staticità, durante gli ultimi anni, della struttura burocratica dell’Ente percepisce la necessità di rielaborare l’assetto degli uffici, mediante la razionalizzazione dei settori e sezione e con la previsione, in pianta organica, dell’inserimento di nuove risorse lavorative. Tale attività è certamente prodromica rispetto al raggiungimento degli obbiettivi d’intervento in ogni settore. La capacità economica dell’Ente, che potrà godere negli anni a venire di risorse patrimoniali diverse dai trasferimenti statali, consentirà, in tempi brevi, il perseguimento di tale obiettivo.
Sicurezza
Girifalco, a differenza di molte altre realtà limitrofe, non soffre della presenza di eccessivi fenomeni di criminalità. Tuttavia, negli ultimi anni, viene percepita una diffusa sensazione di “disordine” nella vita sociale, capace di destare allarme e preoccupazione alle famiglie per il proprio futuro. Sarà quindi indispensabile dare impulso a tutti i soggetti diversamente interessati ( Comune, forze dell’ordine, scuole d’ogni ordine grado, la Chiesa etc.), anche attraverso appositi protocolli d’intesa, al fine di garantire la solidità che sta alla base di ogni attività finalizzata alla riduzione dei fenomeni di micro e macro-criminalità.
Al fine di migliorare il controllo del nostro territorio, la lista PER GIRIFALCO propone l’utilizzo di un servizio di video-sorveglianza ed il potenziamento dell’illuminazione pubblica, perché oggi più che mai la sicurezza è diventata un’esigenza collettiva.