Programma della lista RINASCITA PER GIRIFALCO, candidato a Sindaco Iozzi

NOI CREDIAMO... 

Noi Crediamo occorra una analisi critica al nostro modo di vivere, pensare, agire nella nostra comunità. L’appiattimento delle coscienze, la perdita di speranza, il rituale macabro del meccanismo clientelare che aliena il diritto di essere cittadini liberi. Di più, ancor più grave, tale condotta ha compromesso fortemente il sano sviluppo delle nostre nuove generazioni! Noi crediamo, invece, che i giovani debbano manifestare la loro forza rompendo gli indugi, è arrivato quindi il momento che anche la politica dia il suo contributo, in termini di scelte e soprattutto coraggio per favorire questa evoluzione. Ricorrere all’esperienza maturata nel percorso formativo, anche all’infuori della nostra comunità, dei nostri giovani significherà offrire nuova linfa ed essere da stimolo alle nuove generazioni. 

“RINASCITA PER GIRIFALCO” rappresenta la volontà da parte del CentroSinistra Girifalcese di intraprendere un percorso di rinnovamento del modus operandi della politica locale che ha portato all’aggravarsi della situazione economica, sociale e soprattutto culturale della nostra comunità. Il termine “RINASCITA” vuole rappresentare il tentativo di ridare alle Istituzioni il profilo della trasparenza e della vitalità che crediamo sia l’espressione della volontà popolare. 

Crediamo che incentivare la cultura e le forme di aggregazione possa rappresentare un’occasione di crescita per la comunità. 

Crediamo che il concetto di democrazia debba essere motore fondamentale per esprimere le diversità presenti in una comunità e che il processo democratico non si esprima con i personalismi politici! 

Noi vogliamo offrire alla cittadinanza un programma ed un modo diverso di concepire la politica e la sua attuazione, focalizzando il nostro agire sulla partecipazione dei cittadini e la trasparenza amministrativa. 

POLITICA FISCALE 

La situazione finanziaria, non stabile, in cui il nostro Comune si trova al momento attuale e soprattutto in previsione del “peso” che il federalismo fiscale, attuato dal governo di CentroDestra, graverà sulle famiglie e le fasce sociali deboli, necessita di una gestione innovativa della fiscalità comunale. 

Occorre reperire fondi comunitari per realizzare progetti mirati al recupero infrastrutturale, culturale, urbanistico e sociale. E’ parimenti indispensabile uscire dall’ isolamento, anche istituzionale, in cui il nostro comune versa, favorendo ogni forma di collaborazione con gli enti vicini e altre istituzioni, sia pubbliche che private. 

Sosterremo ogni iniziativa che miri a promuovere le produzioni locali e l’artigianato. Svilupperemo forme di sistema cooperativo giovanile che portino avanti progetti di sviluppo economico e sociale. 

Crediamo che la presenza del Parco Eolico, seppur nato da una progettazione errata che ha provocato un dissesto ambientale oltreché un ancor più pesante blocco dello sviluppo infrastrutturale della periferia del paese, possa, nonostante tutto, rappresentare una fonte di risorse economiche da poter utilizzare nell’interesse della comunità. 

Crediamo che le risorse debbano essere utilizzate per investire sulla riduzione dei costi di gestione dei servizi, attraverso l’ impiego dell’informatica per ottimizzare e snellire la burocrazia interna. 

Crediamo che sia necessaria una politica fiscale capace di salvaguardare le fasce deboli, soprattutto in virtù della situazione di crisi economica che verte sul nostro Paese. 

POLITICA SOCIALE 

Crediamo sia prioritario il sostegno alle famiglie più disagiate, attraverso una diversificazione di aliquote di imposte e tasse che terrà conto della loro situazione economica. 

Favoriremo le iniziative rivolte ai giovani, che saranno parte attiva anche nella gestione di alcuni servizi; promuoveremo l’istituzione di una consulta giovanile. 

Coinvolgeremo gli anziani in attività socialmente utili; stimoleremo le loro potenzialità anche per prevenirne l’emarginazione sociale. 

Adotteremo azioni a sostegno dell’occupazione. 

Ci impegneremo nella costituzione di una consulta delle Associazioni presenti sul territorio, linfa vitale per un rinnovamento culturale che debba interessare la nostra cittadina. 

L’istituzione di un fondo economico del cittadino da cui si possa attingere per ottemperare a situazioni di emergenza. 

Promuoveremo l’istituzione di un “G.A.S” , Gruppo di acquisto solidale, dove i cittadini organizzati possano attivarsi nell’acquisto collettivo di beni di consumo. 

Guarderemo con particolare attenzione all’attivazione di sportelli solidali, dove i cittadini e le maestranze del territorio possano contribuire con proposte ed eventualmente agevolare il dialogo con enti istituzionali al fine di portare sostegno. 

AMBIENTE E TERRITORIO 

Crediamo che la tutela del territorio e dell’ambiente sia una priorità imprescindibile. 

Crediamo che le fonti di energia rinnovabile siano un modo per far diventare l’ambiente una ricchezza; ci attiveremo nella ricerca di fondi che possano aiutare i cittadini che vogliano munirsi di impianti fotovoltaici. Recuperare l’attività di raccolta differenziata dei rifiuti, prioritaria in un processo di rispetto dell’ambiente per prevenire la possibilità di un intasamento delle discariche di cui il comune, attraverso il servizio di nettezza urbana, si serve. 

Crediamo che Monte Covello sia una risorsa se utilizzata sfruttando le potenzialità che la natura offre. 

Crediamo che la realizzazione di percorsi naturalistici volti alla scoperta e rivalutazione della flora e della fauna presenti possa incentivare sia le attività sportive che turistiche. Occorre rinnovare l’aerea pic-nic della pineta. 

Crediamo che occorra mantenere decorosamente gli spazi verdi pubblici esistenti e recuperarne altri dove possibile. 

CULTURA E ISTRUZIONE 

Crediamo sia fondamentale promuovere eventi culturali specifici; strutturare una vera e propria Casa delle Culture, ad interagire quotidianamente con il mondo associativo e delle scuole nella convinzione forte che ognuno debba essere attore principale della vita del nostro paese. 

Promuovere, attraverso il mondo del volontariato, la riorganizzazione della nostra Biblioteca Comunale, creando una interfaccia tramite il web, quindi anche la creazione di un servizio di Emeroteca con la sottoscrizione di abbonamenti con quotidiani e riviste da mettere a disposizione dei cittadini. 

La creazione di un servizio a domicilio per la consegna di libri richiesti per i soggetti con disabilità. 

Convinti che la tecnologia deve essere uno dei punti fermi di un rinnovamento culturale ci impegneremo nella creazione di una rete Wi-fi nel centro storico, un’ opera che possa consentire non solo ai girifalcesi di usufruire di un servizio nuovo ma anche di riscoprire la bellezza dei luoghi da troppo tempo abbandonati. 

Vogliamo invitare i nostri cittadini ed in particolare i più giovani a riscoprire le nostre radici storiche e identitarie nella consapevolezza che la conoscenza del passato sia il presupposto principale per migliorare il futuro. 

Organizzare per i più piccoli incontri che favoriscano l’interesse per la lettura. 

Vogliamo offrire ai nostri cittadini la possibilità di sognare con la magia del cinema e del teatro, per questo motivo ci impegneremo a promuovere e strutturare rassegne cinematografiche e teatrali, con l’ obiettivo di riuscire a creare delle forme permanenti come festival. 

Sosterremo con ferma convinzione ogni forma rivolta alla promozione dello Sport. 

SANITA’ 

Crediamo che il Comune possa essere parte attiva nel richiedere i necessari finanziamenti per completare le strutture sanitarie in essere, attivare i servizi connessi all'assistenza domiciliare per gli anziani non autosufficienti e richiedere che alcuni servizi sanitari siano più vicini al centro abitato. 

INFRASTRUTTURE E URBANISTICA 

Crediamo che una giusta valutazione della situazione infrastrutturale possa portare alla progettazione di miglioramenti da apportare alla rete stradale. 

Il centro storico se adeguatamente rivalutato (attraverso fondi europei e regionali) può diventare, con il recupero delle case in disuso, un forte incentivo all'occupazione edilizia. 

Occorre censire le abitazioni da recuperare per proporre all'Aterp un piano di edilizia sociale a basso impatto ambientale ed ecosostenibile. 

Rilanciare il centro storico, offrire la possibilità a chiunque volesse stabilire una attività commerciale di usufruire di contributi ed esenzioni fiscali che premino la scelta di stabilirsi nel centro storico. Un’isola pedonale nel nostro centro storico significa offrire a tutta la popolazione uno spazio sociale e culturale dove vivere a pieno l'essere cittadini. 

POLITICA AMMINISTRATIVA 

Crediamo che la macchina amministrativa ha bisogno di una riorganizzazione strutturale al fine di ottimizzare l'attività interna e ridurre drasticamente la tempistica tra le decisioni politiche e la loro attuazione. Inoltre gli uffici comunali devono essere immaginati al servizio della cittadinanza. Bisogna immaginare gli uffici comunali come offerta di servizi ai cittadini. Attraverso l'utilizzo di internet bisogna interloquire con i vari servizi comunali, alleviando i disagi ai cittadini.